Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

TABELLE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E TERMINE DI CONCLUSIONE DEGLI STESSI (approvate con deliberazione G.C. n. 224 del 23/12/2010)

Contenuto inserito il 02-01-2014 aggiornato al 02-01-2014

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamenti anagrafici
Accertamenti edilizi
Accertamenti, verifiche e controlli relativi al rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche  
Addizionale comunale sul reddito delle persone fisiche
Assegno di cura
L'assegno di cura è un intervento economico finalizzato a supportare le famiglie per le necessità di assistenza della persona in perdita di autonomia, ....
Assistenza Domiciliare Tutelare e Cure Familiari
Caratteristiche specifiche Prevede prestazioni socio-assistenziali di aiuto e sostegno alla persona, fornite da personale qualificato, che diventano di Assistenza ....
Autocertificazioni
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione (Autocertificazione) Descrizione: Sono comprovati, con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione ....
Autorizzazione alla sosta in deroga al CDS
Il Contrassegno di sosta è un permesso rilasciato dal Comune di residenza. Il contrassegno attualmente è di colore arancione e riporta, sul ....
Autorizzazioni transito/deroghe
ricezione, istruttoria e definizione delle richieste di occupazione di suolo pubblico, con esclusione di quelle relative alle unità produttive, della durata ....
Cambio di residenza da altro Comune o dall'estero
Dove andare Ufficio Anagrafe P:ZZA V. VENETO 1 45035 CASTELMASSA Cosa devo fare La dichiarazione anagrafica del cambio di residenza deve essere resa nel termine ....
Cambio residenza interno
Cambio di indirizzo all'interno del Comune Chi può richiederlo La dichiarazione del cambio di indirizzo può essere fatta da qualsiasi componente del ....
Cancellazione dall'albo degli scrutatori
Cancellazione dall’albo degli scrutatori Informazioni   Per essere cancellati dall’Albo unico degli scrutatori occorre presentare apposita domanda. La ....
Cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio
Cancellazione dall’albo dei presidenti di seggio Informazioni   l’iscritto può chiedere la cancellazione dall’Albo dei Presidenti ....
Carta dei servizi - domanda di contributo economico
Svariate sono le agevolazioni che vengono erogate a favore di nuclei familiari con particolari necessità economiche o anche solo per aiutare soggetti alle ....
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali Informazioni   È il certificato che attesta l’iscrizione dell’interessato nelle liste elettorali ....
Certificazioni anagrafiche
Elenco delle certificazioni rilasciate dall'ufficio anagafe: - Stato di famiglia - Residenza - Nascita - Morte - Stato di famiglia al momento del decesso - Esistenza ....
Cessione fabbricati
Cessione di fabbricato Art. 12 del D.L. 21.3.1978. n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191+ Chiunque cede (a) la proprietà o il godimento o a qualunque ....
Concessione permessi invalidi
Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Caratteristiche specifiche La Regione Veneto riconosce contributi economici a fondo perduto per la realizzazione di interventi per il superamento e l'eliminazione ....
Denuncia di morte
La denuncia di morte DEVE essere effettuata entro le 24 ore dal decesso da: persona incaricata dell'Ospedale o Istituto - in caso di decesso presso una di queste ....
Denuncia di nascita
MI E' NATO UN FIGLIO: COSA DEVO FARE? La denuncia di nascita puo' essere fatta da uno dei due coniugi ovvero da entrambi i genitori se questi non sono uniti in matrimonio ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vittorio Veneto, 1 - 45035 Castelmassa (RO)
PEC comune.castelmassa@pec.it
Centralino 0425/846711
P. IVA 00192730299
Linee guida di design per i servizi web della PA